Riabilitazione Ortopedica e Post Chirurgica

  • Riassorbimento dell'edema
  • Riduzione rapida del dolore
  • Miglioramento di ferite e cicatrici
  • Stimolazione della guarigione di legamenti e tendini
  • Incremento della calcificazione ossea
  • Cura delle lesioni muscolari

Risulta particolarmente adatta nel trattamento post:

  • esito da LCA
  • protesi di ginocchio
  • protesi dell’anca
  • protesi del gomito
  • protesi di spalla
  • esito di artroscopie
  • lesione della cuffia dei rotatori
  • spalla dolorosa
  • sindrome da impingement
  • esito di fratture

CareTherapy® aiuta ad aumentare il microcircolo sia a livello arteriolare che venulare che linfatico. A livello della matrice si ha una degranulazione dei mastociti.
L’effetto finale è costituito da uno stimolo flogistico di cui viene sfruttata la capacità esaltata dei macrofagi e dei granulociti di inglobare tossine ed altre noxae patogene riversandole poi nel torrente emolinfatico e quindi realizzando un vero e proprio drenaggio connettivale ed emuntoriale.

Neuro-riabilitazione

  • Miglioramento della mobilità articolare
  • Riduzione del dolore muscolare e articolare
  • Riduzione dell’edema
  • Riduzione dell’ipertono
  • Riduzione della spasticità
  • Riduzione dell’ipotrofia muscolare

In Neuroriabilitazione CareTherapy® è utilizzata su migliaia di pazienti ogni giorno per la riduzione del dolore muscolare e articolare, e per il miglioramento funzionale sia attivo che passivo.

Il kit di elettrodi statici - veloci e facili da applicare, sono per il terapista un valido aiuto nella fase di mobilizzazione passiva, facilitando l’attivazione muscolare e l’estensione del range of motion.

Abbiamo sperimentato l’azione di questa terapia sugli assoni del SNV e la sua influenza a livello del SNC.
Sulle terminazioni assoniche del SNC contenenti nor – adrenalina sono stati individuati dei recettori di oppioidi endogeni del tipo delle endorfine e delle encefaline. Questi possono inibire, nei centri vegetativi del tronco cerebrale e del sistema limbico, il rilascio di nor – adrenalina e di sostanza P, procurando, così, un’attenuazione dei sintomi dolorifici che pervengono dalla periferia.

Hokfeld ed altri, 1980

Terapia manuale

Il sistema CareTherapy® innalza la qualità dei trattamenti dei centri di riabilitazione e fisioterapia, migliorando l’interazione uomo - macchina ed amplificando l’efficacia della terapia manuale.

Risulta particolarmente adatta nel trattamento di:

  • lombalgie - lombosciatalgie
  • ernie discali vertebrali
  • cervicalgie - cervicobrachialgie
  • stenosi del canale vertebrale
  • artrosi dell’anca
  • artrosi del ginocchio
  • artrosi della mano
  • sindrome dolorosa dell’impingement di spalla
  • esito di fratture

La vasodilatazione provoca necessariamente un aumento del flusso dei nutrienti e della quantità di ossigeno ai tessuti migliorandone il trofismo e le attività cellulari.

La vasodilatazione dei settori arteriosi, venosi e linfatici provoca necessariamente un incremento del deflusso emo – linfatico con grande miglioramento del drenaggio e quindi con una notevole azione antiedema particolarmente utile in tutte le situazioni di flogosi.

Con l’edema si allontanano anche le varie chinine algogene che si situano all’interno del focolaio infiammatorio (bradichinine, catecolamine, istamina, PGE2, leucotrieni, etc) che, insieme alla neoformazione di oppioidi endogeni, spiegano la spiccata azione antidolorificadella metodica.

Sport Medicine

In medicina sportiva CareTherapy® può essere molto utile nella fase di allenamento intenso e in quella di preparazione alla competizione migliorando l’ossigenazione muscolare e sviluppandone la potenza.

Risulta particolarmente adatta nel trattamento di:

  • stiramenti
  • strappi muscolari
  • epicondiliti
  • fascite plantare
  • tendiniti, tendinosi
  • capsuliti
  • borsiti
  • pubalgie
  • ematomi
  • edemi
  • lesioni meniscali e legamentose
  • distorsioni
  • lussazioni
  • instabilità della spalla o del ginocchio

CareTherapy® è in grado di modificare il tono vasale del letto capillare in cui la muscolatura liscia della tunica media emette dei potenziali d’azione a modulazione di frequenza che determinano il rilascio di neurotrasmettitori da parte degli assoni finali del simpatico.
(Priebe,1990). Si ha una sintesi ciclica di ATP a partire dall’ADP in accordo di fase con la contrazione muscolare. Con lo stesso ritmo si ha l’afflusso di sostanze nutritizie e di ossigeno prima nella matrice e poi nella cellula. La Diatermia è in grado di indurre una polarizzazione elettrochimica dei tessuti.

cross

Sei un professionista del settore?

L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Richiediamo di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.